Descrizione completa del bando
Il Progrogetto vuole promuovere e supportare progetti imprenditoriali per il rilancio dell’attività economica del territorio della Città Metropolitana di Firenze, duramente colpito dalla crisi economico/finanziaria conseguente la pandemia da Covid-19.
Il Progetto vuole stimolare progetti di rilancio che abbiano un chiaro e apprezzabile impatto sociale, ovvero che siano in grado di rilanciare l’occupazione e assicurare il mantenimento sul territorio di un sistema economico sano e propositivo di nuove attività imprenditoriali.
Il bando dedicato all’artigianato artistico intende, in particolare, assegnare contributi a fondo perduto accompagnati da prestiti di impatto, a tasso agevolato e senza garanzie, alle attività che rientrano nel settore d’intervento e che siano interessate a realizzare progetti di consolidamento, adeguamento, rinnovamento, innovazione e/o riorganizzazione della propria attività, a seguito della mutazione delle condizioni lavorative e di vita conseguenti la pandemia da Covid-19.
Soggetti beneficiari
Il bando è rivolto ad attività economiche ed enti no profit appartenenti al settore dell’Artigianato artistico.
Il bando è rivolto esclusivamente alle attività con sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze, compreso il capoluogo.
Per la partecipazione i soggetti proponenti devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
• Abbiano sede operativa nella Città Metropolitana di Firenze;
• Abbiano subito gli effetti della crisi legata al Covid-19 per effetto della contrazione della domanda/clientela, (II) dei maggiori costi operativi connessi all’introduzione delle nuove normative per contrastare la diffusione del Covid-19, (III) delle difficoltà legate alla gestione della filiera di approvvigionamento dei fattori produttivi o, più in generale, (IV) di un sopravvenuto disequilibrio economico/finanziario temporaneo.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammesse tutte le spese coerenti con le aree progettuali selezionate dai richiedenti e come descritte nel progetto.
Non sono ritenute ammissibili:
⬢ le spese in auto-fatturazione/lavori in economia;
⬢ spese coperte dal presente bando e riconosciute già ad altre organizzazioni;
⬢ le spese che siano state oggetto di altri contributi pubblici a fondo perduto concessi.
Tutti gli importi ammissibili sono da intendersi al netto dell’IVA.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione sarà così composta:
Il contributo a fondo perduto sarà ricompreso tra € 20.000 e € 100.000 e sarà proporzionato al progetto presentato, al co-
investimento e al prestito di impatto.
Il prestito d’impatto sarà ricompreso tra € 60.000 e € 500.000 e sarà proporzionato ai costi/investimenti del progetto e all’entità del contributo a fondo perduto. Più in particolare, il prestito avrà le seguenti caratteristiche:
- Ciascun prestito di impatto è destinato alla copertura di costi e spese di realizzazione di un progetto, la cui realizzazione potrà avvenire entro massimo 18 mesi dall’aggiudicazione del bando;
- Durata: la data di scadenza è il 31 Dicembre 2030;
- Tasso d’interesse: fisso, pari allo 0,4% nominale annuo.
Scadenza
La presentazione della domanda dovrà avvenire entro le ore 20:00 dell’11/12/2020.