Descrizione completa del bando
La misura è rivolta alle microimprese particolarmente colpite dalle restrizioni imposte dal contenimento del contagio del Covid-19.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le microimprese appartenenti ai seguenti settori:
– PRODUZIONE E COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA;
– ATTIVITA’ ARTIGIANALI;
– FILIERA SERVIZI ALLA PERSONA;
– COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA NON ALIMENTARE PARTICOLARMENTE PENALIZZATI;
– FILIERA ATTIVITA’ CULTURALI E DELLO SPETTACOLO;
– FILIERA DELLO SPORT E INTRATTENIMENTO BAMBINI;
– FILIERA DEL TURISMO;
– FILIERA TRASPORTI PERSONE;
– INTERMEDIARI, AGENTI E RAPPRESENTANTI;
– COMMERCIO ALL’INGROSSO;
– FILIERA DEL DESIGN E DEI SERVIZI FOTOGRAFICI;
– FILIERA DI SERVIZI PER EVENTI, COMUNICAZIONE, MARKETING E PUBBLICITÀ.
Tipologia di interventi ammissibili
Le agevolazioni consistono nella concessione di un contributo a fondo perduto una tantum a titolo di indennizzo per la situazione di particolare disagio, senza vincolo di rendicontazione di spese connesse.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria complessiva è di 43.706.316,00 euro.
Scadenza
La presentazione delle domande è avviata in sei finestre, come di seguito specificato, ciascuna destinata a filiere e gruppi di beneficiari, come riportato nel bando.
Per ogni finestra sarà riservata inizialmente una quota della dotazione finanziaria complessivamente disponibile come di seguito specificato:
• Finestra 1- dal 9 dicembre 2020 ore 11.00: quota riservata € 5.152.456,00;
• Finestra 2 – dal 9 dicembre 2020 ore 15.00: quota riservata € 6.002.968;
• Finestra 3 – dal 10 dicembre 2020 ore 11.00: quota riservata € 10.741.600,00;
• Finestra 4 – dal 10 dicembre 2020 ore 15.00: quota riservata € 7.303.849,00;
• Finestra 5 – dal 11 dicembre 2020 ore 11.00: quota riservata € 7.707.243,00;
• Finestra 6 – dal 11 dicembre 2020 ore 15.00: quota riservata € 6.798.200,00.
Le domande dovranno essere presentate entro il 15 dicembre 2020 ore 17.00