Unioncamere Lombardia. Progetto #Iomangiolombardo. Finanziamento a fondo perduto fino a 50.000 euro per il sistema produttivo locale dei formaggi DOP lombardi.

Descrizione completa del bando

Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi e il Sistema Camerale Lombardo promuovono un regime di sostegno:

– per il sistema produttivo locale dei formaggi DOP lombardi,

– per la popolazione in difficoltà la cui capacità di acquisto anche dei generi alimentari di prima necessità è stata compromessa a causa del blocco delle attività imposto dal lockdown per il contenimento del contagio.

Soggetti beneficiari

Sono beneficiari di contributo tutti i caseifici produttori e/o stagionatori delle seguenti DOP:

– NOSTRANO VALTROMPIA,

– STRACHITUNT,

– VALTELLINA CASERA,

– SILTER,

– FORMAGGELLA DEL LUINESE,

– FORMAI DE MUT DELL’ALTA VAL BREMBANA,

– SALVA CREMASCO,

– QUARTIROLO LOMBARDO,

– TALEGGIO.

Sono stati presi in considerazione quelle tipologie di formaggio che non rientrano nei benefici del Regolamento delegato (UE) 2020/591 e che hanno una produzione prevalente o esclusiva sul territorio lombardo, con esclusione del BITTO in quanto la produzione disponibile sulla base del disciplinare non è compatibile con i tempi della presente iniziativa.

I soggetti beneficiari devono possedere al momento della presentazione della domanda i seguenti requisiti:

– avere sede legale e/o operativa in Lombardia;

– essere in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale;

– essere iscritte e attive al Registro imprese delle Camere di Commercio della Lombardia, tale condizione deve essere mantenuta fino al momento dell’erogazione.

Tipologia di interventi ammissibili

La misura intende sostenere tutti i caseifici e gli stagionatori dei formaggi DOP attraverso l’assegnazione di un contributo per la fornitura di formaggio DOP alla popolazione in difficoltà attraverso i Comuni e i soggetti iscritti nell’elenco annuale approvato da Regione Lombarda.

Entità e forma dell’agevolazione

Il valore del contributo è compreso tra un minimo di € 1.500,00 ed un massimo di € 50.000,00 per beneficiario e per tipologia di produzione. Il beneficiario potrà presentare una sola domanda di contributo contenente più tipologie di prodotto.

In caso di più prodotti il valore massimo del contributo sarà calcolato per singolo prodotto. In ogni caso il contributo non può eccedere il 20% del valore calcolato per caseificio ottenuto moltiplicando la produzione certificata nel 2019 dall’Organismo di Controllo competente per prodotto DOP per il prezzo di mercato all’ingrosso della DOP definito nel bando. In mancanza di dati si potranno utilizzare i dati certificati del 2018.

Il contributo per i caseifici è calcolato sulla base:

– del quantitativo di prodotto DOP;

– del prezzo di mercato alla produzione delle DOP comprensivo di un valore forfettario per spese di confezionamento e spedizione, comunicato dai rispettivi Consorzi di tutela agli atti degli Uffici regionali competenti (Allegato 1 del bando).

Il limite di € 50.000,00 per beneficiario e per tipologia di prodotto potrà essere superato solo unicamente nel caso in cui il criterio di riparto sopra descritto non esaurisca la dotazione finanziaria a disposizione del bando. Tali eccedenze saranno riassegnate in modo proporzionale. Il beneficiario in fase di presentazione della domanda può dichiarare la disponibilità massima di prodotto da poter consegnare anche oltre i limiti sopra riportati.

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 17.00 del 22 ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo