Unioncamere Piemonte. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% per l’acquisto di veicoli aziendali, velocipedi e beni o servizi necessari per lo smart working.

Descrizione completa del bando

 

Bando: contributi per lo sviluppo di un approccio ambientale nelle micro, piccole e medie imprese. L’intervento è finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di miglioramento del proprio approccio ambientale e di innovazione organizzativa.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari di tale intervento sono le micro, piccole e medie imprese aventi unità locale operativa attiva in Piemonte.

Sono escluse dalla partecipazione al bando:

– Le imprese nelle quali almeno il 25% del capitale o dei diritti di voto è controllato direttamente o indirettamente da uno o più enti pubblici, a titolo individuale o congiuntamente.

– Le imprese che effettuano trasporto TPL di linea.

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando si declina in tre linee:

LINEA A -VEICOLI

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto, anche tramite leasing, di veicoli aziendali utilizzati per il trasporto di persone o di merci:

– elettrico puro

– ibrido 4 (benzina/elettrico o diesel/elettrico),

– metano esclusivo

– GPL esclusivo,

– GNL esclusivo,

– EURO 6 Dtemp benzina, metano o GPL bifuel (benzina/metano e benzina/GPL),

– EURO 6 diesel

a fronte di una contestuale rottamazione di un veicolo aziendale ) per il trasporto di persone o merci benzina fino a Euro 3/III incluso, ibridi benzina (benzina/metano o benzina/GPL) fino a Euro 3/III incluso e diesel fino ad Euro 5/V incluso. Non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio a breve o lungo termine.

Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, corrispondenti a 10 veicoli acquistati a fronte di dieci veicoli aziendali rottamati. I mezzi acquistati dovranno rimanere di proprietà dell’azienda per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Sono escluse dalla partecipazione alla Linea A del bando le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli facenti parte della sezione A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.

LINEA B – VELOCIPEDI

È ammessa a beneficiare delle agevolazioni previste dalla presente linea la spesa di acquisto velocipede, al netto dell’IVA, delle seguenti tipologie:

– Bicicletta a pedalata assistita

– Bicicletta cargo o triciclo da carico, assimilabile ad un velocipide

– Bicicletta cargo o triciclo da carico a pedalata assistita, assimilabile ad un velocipide.

Non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio a breve o lungo termine. I mezzi acquistati dovranno rimanere di proprietà dall’azienda per almeno 4 anni dalla data di concessione del contributo.

Ciascuna impresa può presentare fino a dieci domande di contributo a valere sul Bando, corrispondenti all’acquisto di 10 velocipedi.

LINEA C -SMART WORKING

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di beni o servizi utili per l’implementazione dello smart working per il personale dipendente. Sono rendicontabili:

– spese per acquisto di notebook, tablet e altri device purché finalizzati al lavoro a distanza; spese per l’acquisto di tecnologie e servizi (anche sotto forma di abbonamento) in cloud in grado di garantire forme di collaborazione a distanza; spese per acquisto e installazione VPN, VoiP, sistemi di Backup / ripristino dei dati Sicurezza di rete;

– spese per software per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider, servizi di pagamento, piattaforme di e-commerce e sistemi di delivery, ecc.),

– spese per acquisto di strumentazione e servizi per la connettività (es. smartphone, modem e router Wi-Fi, switch, antenne, etc.) Non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio a breve o lungo termine.

La tecnologia acquistata dovrà rimanere di proprietà dall’azienda ed essere utilizzata per smart working per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria complessiva destinata al Programma ammonta a  3.424.289 così suddiviso:

 Euro 424.289,007 sulla Linea A, derivanti da fondi Ministero Ambiente e Regione Piemonte, Accordo di bacino padano, di cui max 500.00,00 € per i veicoli diese. Il contributo varia da 20.000 euro a 1.000 euro, a seconda del veicolo acquistato.

 Euro 500.000,00 sulla Linea B, derivanti da fondi Regione Piemonte. Il contributo per l’acquisto di ogni velocipede varia da 500 a 1.000 euro.

– Euro 2.500.000,00 sulla Linea C, derivanti da fondi Regione Piemonte (€ 1.500.000,00) e Camere di commercio piemontesi (€ 1.000.000,00).

Il contributo a fondo perduto sarà il 50% delle spese sostenute (al netto dell’iva), con un massimale di contributo per ogni singola impresa di 5.000 euro. Ciascuna impresa può beneficiare al massimo di un contributo pari a 5.000 euro per una sola unità operativa locale per ciascuna provincia piemontese.

L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una “procedura a sportello”, in finestre temporali, secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta.

Scadenza

Le domande devono essere presentate dalle ore 9:00 del 31 luglio 2020 fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2020, salvo previo esaurimento delle risorse.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo