UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEI SETTORI ECONOMICI E LAVORATIVI PIÙ DIRETTAMENTE INTERESSATI DALLE MISURE RESTRITTIVE ADOTTATE PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Il bando prevede la concessione di contributi straordinari a fondo perduto da parte dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, a sostegno delle imprese operanti nei settori economici e lavorativi più direttamente interessati dalle misure restrittive adottate per il contenimento del COVID-19.

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha destinato parte delle risorse COVID a sostegno delle imprese, al fine di mitigare gli effetti negativi sul sistema imprenditoriale locale causati dall’emergenza sanitaria.

Soggetti beneficiari

Possono richiedere i contributi di cui agli articoli successivi le MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE, aventi qualsiasi forma giuridica, in possesso dei seguenti requisiti:

a) regolarmente costituite e iscritte in camera di commercio alla data del 31/12/2020, attive alla data di apertura del bando e con attività non cessata alla data del provvedimento di liquidazione del contributo;

b) esercitare in via primaria una delle attività censite con i codici ATECO contenuti nel bando

c) avere una o più unità locali aperte al pubblico all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con esclusione delle unità locali qualificate come magazzino o deposito, conformemente a quanto riportato nella visura del Registro delle imprese.

Per le imprese che operano nell’ambito di fiere, mercati, posteggi isolati, chioschi all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, oltre alla sede legale all’interno dell’Unione, l’impresa richiedente deve essere titolare di una concessione almeno “decennale” rilasciata da uno dei Comuni dell’Unione o dall’Unione stessa;

d) non avere debiti di qualsiasi natura nei confronti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e/o dei Comuni aderenti (compresi i tributi locali), alla data di presentazione della domanda.

Entità e forma dell’agevolazione

Trattandosi di misura straordinaria una tantum, il sostegno economico sarà erogato sulla base delle dichiarazioni prodotte dal richiedente, fatti salvi gli esiti dei controlli effettuati, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese.

Il contributo sarà concesso nei limiti delle risorse disponibili, ripartendo l’ammontare complessivo del plafond (pari ad € 2.300.000,00)per il numero di imprese ritenute ammissibili, nella misura massima di € 4.000,00.

Il totale del sostegno non potrà comunque eccedere la somma massima disponibile.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo